spot_img
5.7 C
Napoli
mercoledì, 15 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
[movedo_empty_space][movedo_empty_space]
Intervento Foniatrico Integrato nella Sindrome Autistica. Rilievi e verifiche del trattamento su 200 casi;
Autismo infantile: revisione dei fattori etiologici e dei protocolli terapeutici;
Bambini usciti dall’autismo;
Semiotica e autismo;
Significato e incidenza prognostica dell’intervento abilitativo precoce nell’autismo;
Autismo ed epilessia. Correlazioni genetiche e cliniche;
Basi genetiche delle comunicopatie di tipo autistico. Contributi personali;
Le disfonie funzionali: criteri di inquadramento e valutazione semeiologica;
L’esame fonetografico nel monitoraggio dell’intervento foniatrico-logopedico nei disturbi della voce cantata;
Rilievi clinico statistici su 700 casi di disfonia;
Nostre esperienze sull’inquadramento e sulla terapia dei disturbi della muta vocale;
La muta vocale paradossa nel sesso femminile;
Indagine statistico-clinica su 200 casi di disfonia cronica infantile;
Intervento logopedico-psicomotorio nel bambino disfonico-ipercinetico;
Insuccessi e limiti del trattamento logopedico delle disfonie croniche infantili;
Possibilità di utilizzo del trattamento shiatzu quale metodica di rilassamento nella pratica foniatrico-logopedica;
L’esame computerizzato della voce. Applicazioni cliniche;
Su un caso di distrofia miotonica di Steinert (Rilievi foniatrici);
Neoformazioni benigne delle corde vocali;
Il laser a CO2 in otorinolaringoiatria: suo impiego in chirurgia endolaringea;
Impiego del laser a CO2 nel trattamento delle neoplasie cordali;
Inquadramento foniatrico e trattamento logopedico del cordectomizzato;
Intervento logopedico in pazienti cordectomizzati con laser a CO2;
Riabilitazione fonatoria e reinserimento sociale del laringectomizzato. Aspetti chirurgici;
La riabilitazione del laringectomizzato;
Recupero funzionale e sociale del laringectomizzato. Nostra esperienza;
Principali cause di insuccesso nella rieducazione fonatoria del laringectomizzato;
Indagine audiometrica in 240 laringectomizzati;
Correlazione fra il deficit uditivo e rieducazione fonatoria nei soggetti laringectomizzati per cancro della laringe;
Sull’importanza di un corretto inquadramento dei disturbi della comunicazione in età evolutiva;
I ritardi secondari della comunicazione (nostre esperienze);
Considerazioni e nostre esperienze sull’ inquadramento diagnostico dei ritardi secondari della comunicazione;
La sindrome di Down. Aspetti otorinolaringoiatrici e foniatrici;
La sindrome di Down: aspetti otorinolaringoiatrici e valutazione foniatrico-logopedica;
Sindrome di Down. Criteri di valutazione foniatrico-logopedica;
Valutazione della prestazionalità verbale e non verbale in un gruppo di bambini Down in trattamento logopedico;
I test Santucci-Schindler e Goodenough. Possibilità e limiti di impiego clinico;
Impiego del test di M.Frostig nella pratica foniatrico-logopedica. Nostre esperienze;
Impiego del test di percezione visiva di M.Frostig nelle patologie di competenza foniatrico-logopedica in età pediatrica. Nostre esperienze;
La sindrome di Prader-Labhart-Willi: aspetti fonologopedici. Presentazione di un caso clinico;
La balbuzie: principali aspetti etiopatogenetici, clinici e terapeutici;
La balbuzie in età evolutiva: revisione critica di alcune strategie terapeutiche;
Nostre esperienze sul trattamento di gruppo della balbuzie;
L’autismo infantile nella pratica foniatrico-logopedica;
Autismo infantile e presa in carico logopedica;
Rilievi anamnestici, clinici e strumentali su 42 casi di autismo infantile in osservazione foniatrico-logopedica;
Attuali orientamenti nel trattamento multidisciplinare dell’autismo infantile. Nostre esperienze;
La sindrome di Silver-Russel (descrizione di un caso clinico con sintomatologia di tipo autistico);
La sindrome di Hunter. Considerazioni audio-fonologiche su di un caso;
I potenziali cognitivi evento-correlati nella diagnosi e nel monitoraggio clinico delle patologie della comunicazione;
I potenziali evocati cognitivi nella valutazione prestazionale di bambini affetti da ipoaucusia profonda;
La sindrome audiogena nella fisiopatologia della comunicazione;
Valutazione critica dei risultati del trattamento protesico-logopedico in un gruppo di bambini ipoacusici;
La sindrome da deficit dell’attenzione con iperattività in età evolutiva: aspetti foniatrico-logopedici;
Osservazione e principi di intervento logopedico nel bambino affetto da deficit dell’attenzione con iperattività;
Esiti di labiopalatosintesi e insufficienze velofaringee con e senza altre comunicopatie associate. Inquadramento foniatrico ed esperienze di intervento logopedico;
Indagine statistica comparativa tra le casistiche di un servizio di foniatria ospedaliero e di un servizio di foniatria di un istituto di riabilitazione;
Esperienze di un servizio di foniatria in un ospedale pediatrico (Casistica e considerazioni);
Rapporti foniatria-logopedia-scuola (Risultati di un’indagine multicentrica condotta nell’ambito della Campania);
Trattamento logopedico del bambino dislessico;
I ritardi semplici di linguaggio: aspetti clinici e principi di trattamento;
Possibilità di evoluzione del ritardo semplice di linguaggio verso disturbi d’apprendimento. Studio clinico-catamnestico;
Follow-up clinico funzionale nei pazienti laringectomizzati, con broncopatia cronica ipersecretiva;
La chirurgia endoscopica in ORL: esperienze della Divisione di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervicofacciale dell’Ospedale “Monaldi” di Napoli;
Su un raro caso di tumore a mieloplassi della laringe;
Valutazione della responsività primaria in pazienti con carcinoma laringeo. Indagine preliminare;
L’adenolinfoscintigrafia indiretta laterocervicale con Tc colloidale prima e dopo trattamento chirurgico e/o radioterapico. Considerazioni cliniche;
Su di un caso di voluminoso diverticolo faringo-esofageo;
Impiego del laser a CO2 nel trattamento delle stenosi tracheali cicatriziali;
Anestesia generale con e senza intubazione orotracheale nella microchirurgia laringea in sospensione con laser a CO2;
Anestesia senza intubazione per la microchirurgia laringea in sospensione. Casistica personale e risultati clinici;
Il laser a CO2 in otorinolaringoiatria: suo impiego in chirurgia extralaringea;
Su di un caso di voluminoso osteoma etmoido-frontale con iniziale invasione orbitaria;
L’identificazione intradurale del sacco endolinfatico. Studio anatomo-chirurgico su 50 temporali umani;
Studio sulle variazioni dei potenziali evocati uditivi indotte da acufeni;
Osservazioni sul contributo della retina alla genesi del N.O.C. e dei movimenti di inseguimento lento;
Aspetti audiologici della malattia di Paget: considerazioni etiopatogenetiche su di un caso;
Il test alla lidocaina e le risposte evocate uditive al tronco encefalico in pazienti con acufeni;
Studio sperimentale sulle variazioni dei potenziali uditivi al tronco encefalico indotte da glicerolo;
La ionoforesi transtimpanica nella terapia degli acufeni da patologia dell’orecchio medio;
Studio clinico-sperimentale sulla flunariziana cloridrato nel trattamento delle sindromi cocleovestibolari da prevalente deficit vascolare;
La rinite mucopurulenta cronica; proposta di una nuova antibioticoterapia locale mediante lavaggio nasale;
Studio clinico-sperimentale sul Cefotaxime sodico in affezioni ORL sostenute da Pseudomonas Aeruginosa;
La Netilmicina solfato nel trattamento di infezioni ORL sostenute da Pseudomonas Aeruginosa;
La terapia locale con Carbenicillina sodica nel trattamento delle infezioni otologiche sostenute da Pseudomonas Aeruginosa;
Studio comparativo tra Cefotetan e Cefotaxime nella terapia delle infezioni acute e croniche dell’orecchio medio;
Attività terapeutica e tollerabilità del Ceftezolo nelle infezioni ambulatoriali di pertinenza otorinolaringoiatrica;
Studio comparativo tra l’Imidazolo 2-idrossibenzoato ed il feprazone nel trattamento dei processi infiammatori delle prime vie respiratorie;
Terapia antiflogistica in ORL con Acido niflumico; confronto con feprazone;
La Nimodipina nel trattamento delle sindromi vertiginose di origine vascolare.