spot_img
13.6 C
Napoli
sabato, 21 Dicembre 2024
spot_img
spot_img

L’Audioprotesista

Professione Audioprotesista 

La figura del tecnico audioprotesista è stata ufficialmente riconosciuta in Italia con il D.M. 668 del 14 settembre 1994, che ne definisce con precisione il profilo professionale. In esso si ricorda, tra l’ altro, che come operatore sanitario in possesso del diploma universitario abilitante (con la nuova riforma laurea triennale), svolge la propria attività nella fornitura, adattamento e controllo dei presidi protesici per la prevenzione e correzione dei deficit uditivi… Opera su prescrizione del medico mediante atti professionali che implicano la piena responsabilità e la conseguente autonomia. Collabora con altre figure professionali ai programmi di prevenzione e di riabilitazione della sordità. Svolge la sua attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale.I temi fondamentali della formazione, delle competenze e degli ambiti di autonomia e responsabilità sono già ben definiti, ma con la legge 26 febbraio 1999 n.42, che tratta le "Disposizioni in materia di professioni sanitarie" e successive, con la definizione di un Codice Deontologico e con gli ordinamenti didattici dei percorsi formativi universitari, gli argomenti appena accennati vengono trattati in forma esaustiva, ampliati ed approfonditi. Ci troviamo di fronte ad una professione sanitaria non medica (come l’ ortottista, il fisioterapista) per il cui esercizio è necessario conseguire un titolo universitario, in passato diploma oggi laurea triennale o di primo livello (legge 251/00). L’ ambito di intervento del tecnico audioprotesista si concretizza nella gestione globale (la fornitura, l’ adattamento e il controllo) dei presidi protesici, ovvero degli apparecchi acustici propriamente intesi e di tutti i dispositivi progettati e realizzati non solo per correggere un danno uditivo conclamato ma anche per prevenirne gli effetti. Fondamentali sono le competenze tecniche propriamente intese,che spaziano dai principi di funzionamento di un apparecchio acustico, alle tecniche di audiometria protesica, alle nozioni di anatomo-fisio-patologia dell’ apparato uditivo, fino alla conoscenza di specifici software applicativi.

Al tecnico audioprotesista deve però entrare in relazione empatica con i propri utenti: soggetti anziani e loro accompagnatori, bambini e loro familiari, professionisti sanitari.In questa prospettiva, la conoscenza di base della psicologia e il governo delle regole fondamentali della comunicazione diventano aspetti inderogabili di una professione completa e più complessa. L’ attività del tecnico audioprotesista assume a questo punto dignità di prestazione a contenuto intellettuale, ovvero di intervento personalizzato ove è richiesta la soluzione di uno specifico problema. Non si tratta quindi di fornire una performance di carattere tecnico, fornire un prodotto o un servizio; al contrario, il tecnico audioprotesista deve utilizzare al meglio il suo sapere, il saper fare e il saper essere per cercare la giusta risposta alla legittima richiesta di benessere che gli perviene.Il grado di responsabilità assunto dal tecnico audioprotesista è notevole e, proprio per questo, il livello di autonomia concesso è altrettanto ampio.

Nel suo quotidiano operare il tecnico auidioprotesista non è solo: opera su prescrizione del medico, ovvero viene da lui supportato nella definizione di un percorso terapeutico riabilitativo che escluda controindicazioni alla protesizzazione acustica; collabora con altre figure, sanitarie e non, per realizzare progetti comuni volti alla prevenzione e al trattamento della sordità.I luoghi ove realizza stabilmente queste attività sono sia strutture pubbliche (in verità molto scarse) e, in misura maggiore, aziende private, sia in qualità di dipendente sia come libero professionista.L’ intervento domiciliare, cardine delle nuove linee di intervento sanitario assistenziale, coinvolgono in maniera sempre più pesante anche il tecnico audioprotesista.   In sintesi un’ attività di grande respiro professionale, ove la connotazione sanitaria abbraccia le aree della prevenzione, della terapia e dell’ assistenza, il privato è in stretta relazione col sociale, la responsabilità e l’ autonomia di intervento danno al tecnico audioprotesista i connotati di un professionista della sanità di eccellenza.

Articoli Correlati

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Ultimi Articoli